Sito in aggiornamento

  • Telaio portante in acciaio
  • Opzionale motore elettrico da 250W con coppia di 120Nm
  • Raggio di sterzata di circa 30 cm per il 10 posti e di circa 15 cm per l’8, 6 e 4 posti
  • Postazioni (in base alla versione) da un minimo di 4 ad un massimo di 10
  • 4 ruote minimo, fino a 10 in base al modello
  • Guidato solo ed esclusivamente dalla postazione conducente
  • Sistema frenante e di stazionamento statico azionato solo ed esclusivamente dal conducente

Dove

Il cycleBUS è progettato e realizzato in Italia, nelle Marche, e rispetta pienamente tutte le norme che consentono il suo utilizzo nelle piste ciclabili, mentre in caso di percorrenza su strada è comunque dotato dei necessari sistemi di sicurezza.

Numeri

Le dimensioni esterne del cycleBUS, nelle varie versioni, sono le seguenti: larghezza di 110 cm e altezza di 210 cm per tutti i modelli, mentre la lunghezza varia da un minimo di 175 cm ad un massimo di 299 cm. Queste dimensioni rispettano le indicazioni del Codice della Strada affinché tutti i modelli cycleBUS siano classificati come velocipedi (biciclette).

Accessibilità

I cycleBUS a 8 e 10 postazioni sono la base per realizzare versioni speciali, ad esempio un modello è allestito per ospitare la carrozzina di un diversamente abile, oppure un modello con due postazioni “non pedalanti” per anziani o persone con difficoltà motoria. Per conoscere tutte le versioni speciali realizzabili contattaci e saremo lieti di fornirti le informazioni richieste.

Configurazioni

Con una assortita gamma di colori per la verniciatura o con una livrea completamente personalizzata, il cycleBUS è anche predisposto per l’apposizione pubblicitaria di sponsor istituzionali e/o commerciali.

In breve

alcuni tra i più importanti traguardi del nostro giovane percorso.

2016

L'idea nasce come evoluzione del pediBUS un progetto di grande successo che con molta semplicità si è fatto apprezzare nel territorio nazionale.

2017

La richiesta e accettazione della domanda di brevetto ha rappresentato un vero punto di svolta per la concretizzazione di un'idea così originale.

2018

Siamo StartUp Innovativa e tutti gli sforzi si concentrano sullo sviluppo, il laboratorio e l'officina diventano la nostra casa.

2019

A gennaio il prototipo su strada ci spinge verso il concorso Innovareinrete (Banca etica) e il bando regionale. A settembre abbiamo le forniture di tutti i materiali per assemblare i nuovi prototipi!

2020

Le soluzioni del nuovo sistema modulare sono state applicate ai prototipi 6 e 10 posti. Covid19?! rivolti al lato positivo siamo concentrati ai tests in assenza di traffico.

2021

Lo sviluppo del “prototipo 3” con il nuovo sistema di assemblaggio modulare apportano significative migliorie. Grande soddisfazione per l’approvazione della domanda Brevetto Europeo. Contatti e trattative con vari comuni del territorio Nazionale portano a manifestazioni di interesse per oltre 20 cycleBUS. Raggiunto un importante accordo con il Credito Sportivo per il finanziamento agevolato dell’acquisto da parte delle amministrazione pubbliche ed il contestuale pagamento a cycleBUS.

TOP